Proposte IRS per la Regolamentazione Fiscale delle Criptovalute: Una Svolta Necessaria o un Ostacolo per l’Innovazione?
Il Servizio delle Entrate Interno degli Stati Uniti (IRS) ha recentemente esteso il periodo di commento pubblico per le nuove regole fiscali proposte per le criptovalute, annunciato per la prima volta ad agosto 2023. Il periodo di consultazione pubblica continuerà fino al 13 novembre. Queste nuove regolamentazioni, intitolate “Gross Proceeds and Basis Reporting by Brokers and Determination of Amount Realized and Basis for Digital Asset Transactions”, sono state rese pubbliche il 29 agosto e dovrebbero entrare in vigore nel 2026, influenzando le vendite e gli scambi effettuati nel 2025.
Nuova Modulistica e Obiettivi:
Il nucleo di queste proposte è la Form 1099-DA, un nuovo modulo di reporting fiscale progettato per aiutare i contribuenti a determinare se devono pagare tasse, semplificando così il processo di presentazione delle dichiarazioni fiscali. Questo modulo aiuterà gli utenti di criptovalute a evitare calcoli complicati, riducendo anche i casi di evasione fiscale. I broker dovranno adottare questa nuova forma di reporting per allineare le presentazioni fiscali delle criptovalute con quelle di altri asset finanziari come azioni e obbligazioni. Secondo le proposte, i broker dovranno riportare solo i proventi lordi per l’anno fiscale 2025 sulla Form 1099-DA. A partire dall’anno fiscale 2026, la Form 1099-DA dovrà includere sia i proventi lordi che il costo base.
Reazioni Miste dalla Comunità Cripto:
Le reazioni a queste proposte sono state miste. Mentre alcuni vedono queste regolamentazioni come un passo verso la chiarezza fiscale, altri le considerano confuse e potenzialmente dannose per l’industria delle criptovalute. Paul Grewal, il Chief Legal Officer di Coinbase, ha esortato la comunità cripto a partecipare attivamente nell’opposizione a queste regolamentazioni proposte dal Dipartimento del Tesoro. Ha sottolineato che se queste regolamentazioni diventassero legge, metterebbero “gli asset digitali in svantaggio e minaccierebbero di danneggiare un’industria nascente quando è appena iniziata”.
Analisi e Considerazioni Future:
L’introduzione di queste regolamentazioni rappresenta un tentativo da parte del Tesoro e dell’IRS di allineare la reportistica fiscale sugli asset digitali con quella su altri asset, evitando un trattamento preferenziale tra diversi tipi di asset. Tuttavia, c’è una preoccupazione significativa tra gli stakeholder dell’industria cripto riguardo a come queste regole potrebbero influenzare l’innovazione e la crescita nel settore delle criptovalute.
Le proposte dell’IRS rappresentano un passo significativo verso una maggiore regolamentazione fiscale nel settore delle criptovalute. Tuttavia, la loro implementazione efficace richiederà un’attenta considerazione delle feedback della comunità cripto e degli altri stakeholder. Con le audizioni pubbliche in programma per il 7 e 8 novembre, il dibattito su queste nuove regolamentazioni fiscali è destinato a continuare, portando potenzialmente a ulteriori modifiche e adattamenti per garantire che le leggi fiscali siano equamente applicate senza soffocare l’innovazione.
[…] sta attualmente formulando nuove regolamentazioni, mirate in particolare ai broker e agli intermediari coinvolti nel business delle […]