Spagna-Paraguay: nuovo Trattato Fiscale
Il recente accordo tra Spagna e Paraguay per evitare la doppia imposizione e prevenire l’evasione fiscale rappresenta un passo significativo nelle relazioni economiche tra i due Paesi. Questo trattato, ratificato da entrambi gli Stati, entrerà in vigore il 14 ottobre 2024 e mira a fornire una maggiore certezza giuridica agli investitori, promuovendo al contempo la cooperazione fiscale e la trasparenza.
Dettagli dell’Accordo
L’accordo copre vari ambiti fiscali, inclusi l’imposta sul reddito delle persone fisiche e giuridiche, i dividendi, gli interessi e le royalties. In particolare, prevede aliquote di ritenuta alla fonte che variano dal 0% al 10% per i dividendi, un 5% per gli interessi e le royalties. Queste misure sono in linea con gli standard internazionali definiti dall’OCSE, che mirano a evitare l’erosione della base imponibile e il trasferimento degli utili.
Un aspetto fondamentale dell’accordo è l’introduzione di clausole anti-abuso, che impediscono ai soggetti non beneficiari effettivi di approfittare delle agevolazioni fiscali previste. Inoltre, è stato istituito un meccanismo di scambio di informazioni fiscali tra le autorità competenti dei due Paesi, al fine di aumentare la trasparenza e prevenire pratiche di elusione fiscale.
Impatto economico e opportunità
Questo trattato non solo rafforza le relazioni bilaterali tra Spagna e Paraguay, ma crea anche un ambiente più sicuro per gli investimenti. Gli investitori di entrambi i Paesi possono ora operare con maggiore fiducia, sapendo che vi sono misure in atto per evitare la doppia imposizione e garantire una tassazione equa. Ci si aspetta che l’accordo stimoli il commercio e gli investimenti bilaterali, contribuendo positivamente alle economie di entrambi i Paesi.