La recente proposta del ministro del clima irlandese, Eamon Ryan, di sostenere la proposta del Brasile per una tassa globale del 2% sui miliardari, ha acceso il dibattito internazionale su come finanziare la lotta ai cambiamenti climatici. La misura, presentata durante il G20 di Rio de Janeiro, mira a raccogliere fondi significativi per mitigare le crisi climatiche globali. Si stima che questa tassa potrebbe generare fino a 250 miliardi di dollari, colpendo circa 100 famiglie a livello globale. La proposta, tuttavia, deve affrontare questioni legali e politiche significative prima di essere implementata.
Contesto della proposta
Il contesto della proposta è la necessità di risorse finanziarie per affrontare i costi crescenti delle crisi climatiche. L’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) stima che servano 4,5 trilioni di dollari all’anno per investimenti nel settore. I negoziati di COP29 a Baku saranno cruciali per discutere le modalità di finanziamento e la possibilità di una cooperazione globale.
Implicazioni legali e sfide
Una tassa globale sui miliardari presenta numerose sfide legali. Tra queste, la necessità di un accordo internazionale che eviti la fuga di capitali e garantisca l’applicazione uniforme della tassa. Inoltre, c’è il rischio che le differenze nelle leggi fiscali nazionali possano complicare l’implementazione della tassa. L’Irlanda, pur sostenendo la proposta a livello internazionale, ha indicato che il suo attuale sistema fiscale già include tasse sulla ricchezza, come la tassa sulle proprietà locali e l’imposta sulle plusvalenze.
Reazioni e prospettive future
La reazione alla proposta è stata mista. Mentre alcuni paesi vedono nella tassa un mezzo efficace per ridurre le disuguaglianze e finanziare la transizione energetica, altri sono più cauti, temendo le implicazioni economiche e legali. La proposta sarà ulteriormente discussa in future riunioni internazionali, con un occhio alla fattibilità legale e politica.
La proposta di tassare i miliardari a livello globale rappresenta un ulteriore conferma di come i Governi siano totalmente incapaci di gestire le Finanze Pubbliche e di stabilire le giuste priorità di spesa. E’ curioso vedere come per le guerre non manchino i fondi ( 144 miliardi stanziati dall’UE per l’Ucraina dal 2022 ad oggi).