Pianificazione successoria per società BVI: come evitare problemi legali
Le Isole Vergini Britanniche (BVI) offrono una struttura giuridica ideale per la gestione della ricchezza, specialmente per i grandi patrimoni familiari. Tuttavia, una cattiva pianificazione successoria può paralizzare le attività di una società BVI alla morte dell’azionista. Questo problema si aggrava in caso di assenza di un testamento specifico per o di strumenti più avanzati come i trust, che offrono soluzioni più flessibili.
Il problema della successione
Quando un azionista di una società BVI muore, gli eredi non possono automaticamente accedere ai suoi beni. Infatti, per poter trasferire, vendere o votare le azioni, è necessario ottenere un grant of probate dal tribunale BVI, un processo che può richiedere diversi mesi.
Durante questo periodo, le azioni restano bloccate e l’azienda può rimanere inattiva.
Inoltre, se l’azionista era anche l’unico direttore, la società rimane senza un’autorità legale in grado di prendere decisioni. È quindi essenziale prevedere meccanismi di continuità aziendale, come la nomina di un secondo direttore.
Pianificare la successione
Esistono diverse soluzioni per evitare i problemi di successione:
Redazione di un testamento: redigere un testamento specifico per i beni situati nelle BVI permette di semplificare la successione. Questo è consigliato in assenza di norme di “forced heirship”, come accade in alcuni sistemi giuridici che obbligano alla ripartizione dei beni tra gli eredi.
Trust BVI: Per chi desidera maggiore controllo e flessibilità, un trust può evitare il blocco delle azioni alla morte del proprietario. In particolare, i trust VISTA (Virgin Islands Special Trusts Act) permettono di mantenere il controllo sulle azioni della società, senza la necessità di interventi da parte dei trustee nella gestione quotidiana. Questo strumento offre vantaggi sia durante la vita del fondatore del trust sia dopo la sua morte, garantendo continuità aziendale e protezione contro eventuali contestazioni ereditarie.
Azioni con classi diverse: Un altro approccio prevede l’emissione di diverse classi di azioni. Ad esempio, l’azionista potrebbe detenere azioni di classe A con diritti di voto e dividendi, mentre gli eredi potrebbero detenere azioni di classe B non votanti. Alla morte dell’azionista, le azioni di classe A verrebbero automaticamente trasferite agli eredi, garantendo la continuità senza necessità di passare dal tribunale.
Implicazioni legali e fiscali
Ogni strategia presenta implicazioni fiscali e legali, che variano a seconda della giurisdizione. È fondamentale evitare errori e garantire che la struttura scelta sia conforme alle normative locali e alle esigenze familiari.
Che si scelga di utilizzare un testamento, un trust o una struttura più complessa di classi di azioni, la consulenza legale è fondamentale per garantire che la transizione della proprietà avvenga senza intoppi.