AML criptovalute Irlanda

L’Irlanda rafforza l’anti-riciclaggio: nuove regole per le criptovalute

Nel maggio 2024, la Banca Centrale d’Irlanda ha annunciato un significativo ampliamento del suo regime anti-riciclaggio (AML), che ora include anche le attività legate alle criptovalute. Questa mossa allinea l’Irlanda alle direttive europee in materia di prevenzione del riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo, segnando un passo importante nella regolamentazione del settore finanziario digitale.

Le nuove normative, entrate in vigore ad aprile con l’adozione della sesta direttiva europea anti-riciclaggio (6AMLD), richiedono che tutte le aziende che offrono servizi di compravendita di criptovalute eseguano la due diligence sui loro clienti. 

Questo implica la verifica della provenienza e della destinazione dei fondi, assicurando che le transazioni non siano utilizzate per scopi illeciti.

Dettagli delle Nuove Normative

Le misure introdotte includono:

1. Due diligence sui clienti: Le aziende che operano con criptovalute dovranno raccogliere informazioni dettagliate sull’identità dei loro clienti e verificare l’origine dei fondi utilizzati nelle transazioni.

2. Registri della proprietà effettiva: sarà obbligatorio mantenere un registro interno delle informazioni sulla proprietà effettiva, oltre a fornire le stesse informazioni al registro centrale stabilito dagli Stati membri.

3. Monitoraggio delle persone politicamente esposte: I clienti politicamente esposti (PEP) saranno soggetti a misure di due diligence rafforzate per un periodo prolungato, al fine di mitigare i rischi associati.

4. Paesi ad alto rischio: le aziende dovranno applicare misure di due diligence rafforzate ai clienti provenienti da paesi identificati dalla Commissione Europea come aventi carenze strategiche nei loro regimi AML/CFT.

Impatto sul Settore Finanziario

Queste misure mettono le organizzazioni operanti in criptovalute sullo stesso piano dei fornitori di servizi finanziari tradizionali, eliminando la possibilità di effettuare transazioni anonime. I trader di criptovalute in Irlanda non potranno più acquistare e vendere senza fornire dettagli sull’identità e sull’origine dei loro fondi.

L’Irlanda, che ospita entità di rilievo nel settore delle criptovalute come Coinbase Custody International, rafforza così la sua posizione come leader nella regolamentazione finanziaria, assicurando che l’innovazione digitale avvenga in un contesto sicuro e conforme.

L’ampliamento del regime AML rappresenta un passo cruciale per il rafforzamento del sistema finanziario irlandese, garantendo maggiore trasparenza e sicurezza nelle transazioni digitali. Le aziende dovranno adattarsi rapidamente alle nuove normative per evitare sanzioni e mantenere la loro operatività nel mercato irlandese. Questa evoluzione normativa è essenziale per prevenire attività illecite e proteggere l’integrità del sistema finanziario globale.

Per ulteriori dettagli, visita il sito della Central Bank of Ireland.

Di Andy

International Tax Planner and Offshore Services Provider.