digital tax
digital tax

Digital Tax: le trattative in seno all’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) per raggiungere un accordo su nuove norme che disciplinano la tassazione delle attività economiche transfrontaliere sono in corso da tempo, ma solo negli ultimi mesi l’amministrazione Trump ha adottato una posizione costantemente combattiva, in particolare per quanto riguarda le nazioni che perseguono la propria imposta unilaterale sui servizi digitali (Digital Tax).

La mancanza di una risposta esauriente alla rapida marcia dell’OCSE verso un ripensamento radicale dei principi della tassazione delle imprese, e nello stesso tempo di sostegno all’iniziativa, suggerisce che l’amministrazione Trump manca di un pieno apprezzamento dell’agenda dell’OCSE e dei suoi membri europei dominanti, nonché di ciò che ciò significa sia per gli interessi degli Stati Uniti che per l’economia globale.

Digital Tax e OCSE

Il progetto della digital tax e la linea auto-imposta da seguire è da intendersi come l’ultimo fronte di una guerra decennale contro la concorrenza fiscale che riflette l’evoluzione dell’OCSE da un’agenzia che si occupava principalmente di incoraggiare il commercio e di eliminare le doppie imposizioni a una che si preoccupava di far progredire gli interessi dei ricchi stati assistenziali europei. Francia, Germania e Italia in primis.

L’iniziativa è un’evoluzione del progetto “Base Erosion and Profit Shifting” (BEPS), ne supera e snatura principi e significati ricercando una riscrittura completa dei principi fiscali internazionali.

La presenza fisica non rappresenterebbe più la base per gli obblighi fiscali nel caso in cui l’OCSE (e i suoi partner ad alta tassazione) riuscisse a farsi strada. Al contrario, l’imposizione fiscale avverrebbe con una formula ancora da definire in base al luogo in cui si trovano i clienti, o gli utenti finali. La sostituzione dello standard di presenza fisica con un sistema basato sulla destinazione ridurrebbe l’efficacia delle giurisdizioni che offrono aliquote fiscali basse per attrarre capitali e aziende, con conseguente aumento degli oneri fiscali globali.

Questo è ciò che i membri che guidano l’agenda dell’OCSE desiderano da tempo, la concorrenza fiscale ostacola le preferenze politiche degli Stati ad alta tassazione.

Digital Tax e amministrazione Trump

L’OCSE ha individuato due strade da seguire nell’ambito del progetto della digital tax.

1) Ridistribuire gli utili aziendali sulla base delle vendite anziché della localizzazione fisica, e

2) Imporre un’aliquota fiscale minima globale, atta a limitare gli effetti della concorrenza fiscale.

L’amministrazione Trump, tuttavia, sta trattando la questione principalmente come un attacco aziende tecnologiche americane piuttosto che come un tentativo sistemico di alterare il panorama fiscale globale.

All’inizio di quest’anno, mentre la Francia si adoperava per l’attuazione della digital tax, l’amministrazione Trump ha minacciato notevoli tariffe di ritorsione. Questo approccio era ragionevole, poiché la digital tax è di per sé una forma di tariffa sulle importazioni, e il Rappresentante del Commercio degli Stati Uniti ha concluso, dopo un’indagine, che si trattava di una discriminazione. Le minacce di ritorsione sono riuscite a convincere la Francia a fare marcia indietro, almeno fino alla fine dell’anno.

La posizione delle Tech Industry’s è quella di opporsi alla digital tax imposta a livello nazionale spingendo per un accordo OCSE.

Come ha spiegato Mark Zuckerberg a nome di Facebook, “Vogliamo che il processo OCSE abbia successo in modo da avere un sistema stabile e affidabile per il futuro”. Questa sembra essere la logica che ha guidato la risposta dell’amministrazione Trump fino ad oggi.

Purtroppo la posizione del settore è miope e gioca a favore delle nazioni ad alta tassazione: l’adesione al processo OCSE equivale a premiare le nazioni ad alta tassazione per aver usato minacce e coercizione per dirottare l’agenda globale.

Giocare duro.

L’OCSE si propone di essere un’organizzazione basata sul consenso.

Utilizza questa idea per sviare le critiche che derivano dall’imposizione di obblighi e oneri ai centri finanziari internazionali e alle giurisdizioni a bassa tassazione.

Ma è un’illusione. Nonostante anni spesi a cercare di soddisfare i requisiti dell’OCSE, i centri finanziari internazionali si trovano ancora nella black list dell’UE e vengono continuamente attaccati dalle nazioni che ne fanno parte.

L’OCSE usa la peer-review per giudicare il grado di conformità dei centri finanziari internazionali ai suoi requisiti normativi e di condivisione delle informazioni, ma non esiste un processo di questo tipo per le nazioni ad alta tassazione che si impegnano a livello OCSE in malafede raggiungendo accordi solo per poi imporre unilateralmente requisiti più severi.

I centri finanziari internazionali dovrebbero aver capito che non soddisferanno mai i ricchi stati assistenziali fino a quando non saranno completamente incapaci di competere.

Gli Stati Uniti dovrebbero analogamente riconoscere che impegnarsi nel processo OCSE a questo punto serve solo a perpetuare un ciclo di negoziati in malafede.

C’è un approccio migliore a disposizione dell’amministrazione Trump. Dovrebbe coordinarsi con i centri finanziari internazionali e le giurisdizioni a bassa imposizione, e insieme dovrebbero informare l’OCSE che è andata ben oltre la sua missione originaria e chiarire che si rifiutano di accettare qualsiasi tentativo di procedere verso l’armonizzazione fiscale. Questo costringerà l’OCSE a confrontarsi con l’ipocrisia del suo autoproclamato modello di consenso, e al tempo stesso a chiamare efficacemente in causa il bluff della Francia, Germania e Italia che minacciano di imporre la digital tax.

Lasciamo che siano loro e i loro cittadini a sopportare il peso del dolore economico che desiderano, invece di affidare il lavoro sporco all’OCSE.

Ne parliamo anche sul forum.

Articolo di Brian Garst, IFC Review

Di Andy

International Tax Planner and Offshore Services Provider.

Un pensiero su “Digital Tax: Stati Uniti contro OCSE”

I commenti sono chiusi.