Black List e Nuovo Colonialismo Europeo

Le Black List in generale, e le europee in particolare, stanno bloccando l’unica strategia di sviluppo nei Caraibi. 

Possiamo definire questo sforzo di imporre con la forza le politiche europee con il il termine “Nuovo Colonialismo Fiscale”. 

Molte delle stesse potenze europee che una volta colonizzavano i Caraibi e costringevano le loro società ad entrare nelle economie delle piantagioni di canna da zucchero ora cercano di ri-colonizzarle fiscalmente, paralizzando le loro economie.

Le grandi economie europee trovano nelle Black List un potente strumento di coercizione con cui costringere le più piccole ad adottare le politiche che i grandi paesi preferiscono. 

Tentando di costringere le piccole giurisdizioni in regimi normativi e fiscali “taglia unica”, l’UE e gli Stati europei ripetono gli errori dell’era coloniale.

Le numerose Black List europee pongono una serie di problemi di equità, ad esempio non sappiamo quali criteri vengono utilizzati per l’inserimento nelle liste, ed in effetti vi sono Paesi UE con regimi fiscali privilegiati non inseriti. 

Le quattro potenze coloniali che detenevano i territori caraibici nel XX secolo hanno adottato approcci diversi nel processo di decolonizzazione dopo la seconda guerra mondiale. 

L’approccio giuridico della Francia era il più semplice: la decolonizzazione significava incorporare i suoi territori d’oltremare, compresi i Caraibi, in Francia. Pertanto, le differenze formali tra il corpus giuridico applicabile in Francia stessa e nei Caraibi francesi sono piccole. 

Esistono ironiche eccezioni a questa regola, come la conservazione dell’imposta octroi de mer del 1890 applicata a tutte le merci che entrano nei territori d’oltremare, rendendo i francesi l’unico potere esterno ad avere tasse più elevate nei Caraibi che in patria. 

La strategia olandese del dopoguerra ha inizialmente incorporato le sue sei isole caraibiche in una federazione locale che a sua volta faceva parte del Regno dei Paesi Bassi. Rispondendo alle pressioni locali, la federazione alla fine si è sciolta. 

Tre dei sei territori divennero comuni olandesi, gli altri tre ottennero uno status separato all’interno del Regno. Così, alcune delle isole olandesi si trovano in una posizione analoga a quella dei territori francesi, mentre Aruba e Curaçao sfruttano la loro maggiore autonomia per sviluppare i settori finanziari internazionali e mantenere una maggiore autonomia. 

Curaçao in particolare ha sfruttato la combinazione della sua autonomia e delle sue relazioni con i Paesi Bassi, diventando uno dei principali Centri Finanziari Internazionali dagli anni ’60 agli anni ’80, pur rimanendo inclusa nel trattato fiscale USA-Paesi Bassi. 

Il settore dei servizi finanziari dell’isola ha subito un duro colpo quando gli Stati Uniti hanno annullato l’applicazione del trattato alle isole caraibiche olandesi.

Gli inglesi hanno tentato ancor meno di federare i loro possedimenti isolani. Non solo la loro idea iniziale di una Federazione delle Indie Occidentali è crollata quando la Giamaica e Trinidad hanno optato per l’indipendenza, ma anche i loro sforzi per combinare Anguilla con St. Kitts e Nevis sono falliti. 

I territori collegati alla Gran Bretagna adottarono una vasta gamma di strutture e relazioni. Ognuno di essi ottenne una propria costituzione in stile Westminster, mantenendo i legami con il Commonwealth attraverso istituzioni come il Privy Council

Quelli che rimasero associati alla Gran Bretagna guadagnarono diversi gradi di autonomia e la flessibilità nelle relazioni ha permesso un notevole successo di sviluppo attraverso la creazione di settori finanziari in diverse giurisdizioni.

Gli Stati Uniti, pur essendo entrati in ritardo nel gioco coloniale, hanno avuto un ruolo significativo, non solo per quanto riguarda Portorico e le Isole Vergini americane, ma anche per l’intera area caraibica, invadendo in modo drammatico sia Panama che Grenada. Pur non permettendo il grado di indipendenza molto maggiore di regolamentazione finanziaria consentito dalla Gran Bretagna, gli Stati Uniti hanno previsto speciali regimi di incentivi fiscali per promuovere lo sviluppo economico in entrambi. Ad esempio, l’Operazione Bootstrap ha fornito incentivi fiscali per le imprese che si sono insediate a Porto Rico, ma quando è stata gradualmente eliminata tra il 1996 e il 2006, l’attività economica che gli incentivi avevano portato si è rapidamente erosa. 

Le Isole Vergini americane sono un caso unico, con il sistema legale del territorio che è generalmente coerente con le leggi finanziarie e fiscali federali, ad eccezione di una disposizione che permette ai cittadini non statunitensi di formare società esenti da tasse. Questo pezzo di autonomia fiscale si è rivelato insufficiente per far sì che le Isole Vergini americane diventassero un Centro Finanziario Internazionale di successo, come hanno fatto i loro vicini delle BVI. Tuttavia, è stato sufficiente a far guadagnare alle isole un posto regolare nelle Black List europee.

Il collegamento

Questi diversi atteggiamenti delle potenze coloniali nei confronti dei loro territori attuali e degli ex territori caraibici influenzano il modo in cui l’UE  applica le Black List. 

L’indipendenza relativa consente a una giurisdizione di entrare nell’economia globale attraverso la finanza offshore, mentre l’integrazione ha portato a uno sviluppo dipendente dai sussidi.

La prima si traduce nell’inserimento in Black List da parte di economie più grandi e “onshore” che cercano di limitare l’autonomia di cui si avvalgono i territori britannici e olandesi. 

Ironia della sorte, l’UE  introduce così un nuovo canale per esercitare il controllo europeo sui destini delle isole caraibiche e dei loro popoli – un canale che ancora una volta esprime un atteggiamento coloniale, ma questa volta applicandolo a paesi e territori indipendenti associati ad altre nazioni piuttosto che ai propri possedimenti. 

L’assunto di fondo che ogni Paese dovrebbe avere un sistema fiscale simile a quello degli Stati europei è un pilastro fondamentale del Nuovo Colonialismo Fiscale, che non lascia spazio alle scelte politiche locali.

Conclusione

Le Black List quindi costituiscono un ostacolo al miglioramento della vita dei popoli caraibici. Mentre la maggior parte dei Centri Finanziari Internazionali caraibici non sono riusciti a eguagliare il grado di successo raggiunto da Bahamas, Bermuda, BVI e Cayman, un numero maggiore ha sviluppato mercati di nicchia che contribuiscono alle loro economie e il loro potenziale non è stato pienamente sviluppato. 

L’alternativa è la dipendenza economica dagli ex sovrani coloniali basata su sussidi, turismo e ingegneria sociale, rafforzando lo status globalmente disuguale di queste giurisdizioni. 

Gli innumerevoli requisiti e standard appositamente creati dall’OCSE e dall’UE costringono queste isole a sostenere costi esorbitanti per le infrastrutture di regolamentazione. Le Black List creano dipendenza economica delle piccole giurisdizioni da quelle grandi.

Non stiamo sostenendo una posizione in cui le giurisdizioni canaglia minano la governance permettendo ai truffatori di trovare rifugi sicuri. I Centri Finanziari Internazionali nei Caraibi e in tutto il mondo hanno ripetutamente dimostrato il loro interesse a rendere la regolamentazione finanziaria efficace ed efficiente attraverso la loro partecipazione a organizzazioni multilaterali come il Group of International Finance Centre Supervisors, l’International Association of Insurance Supervisors (IAIS) e molte altre. 

La collaborazione, non la coercizione, unita al rispetto reciproco della sovranità è ciò che è necessario. L’UE e le nazioni europee dovrebbero lavorare con le giurisdizioni caraibiche per risolvere i problemi, piuttosto che regredire al loro precedente ruolo di colonialisti e cercare di imporre ai Caraibi una ristrutturazione dei sistemi fiscali, dei governi e delle relazioni internazionali.

Alla fine, si tratta in definitiva di una questione di soldi. 

Cosa possono fare gli Stati dell’UE per proteggere il loro gettito fiscale? 

Potrebbero, naturalmente, mettere ordine nei loro bilanci e e semplificare i loro codici fiscali, ridurre e razionalizzare la struttura delle aliquote. 

Progettare un regime fiscale efficiente non è difficile; trovare la volontà politica per farlo lo è. 

E poiché ciò sembra molto più difficile che imporre il Nuovo Colonialismo Fiscale, l’Europa si sta imbarcando ancora una volta nel tentativo di imporre la sua volontà ai popoli e alle isole caraibiche. 

Speriamo che i risultati questa volta siano meno costosi per la regione rispetto al primo ciclo di colonialismo europeo nei Caraibi.

Articolo liberamente tratto da IFC Review a firma Bartoszweski e Morriss.

Di Andy

International Tax Planner and Offshore Services Provider.

4 pensiero su “Black List e Nuovo Colonialismo Fiscale”

I commenti sono chiusi.